
- Seminario
Langhe e non solo
con Mauro Carosso
- via delle Fragole 255, a Cesena
- 23-24 ottobre 2020
- Sabato ore 20 / Venerdì ore 10 e 15
- Prenotazione obbligatoria
- 120,00*
- Acquista e compila il successivo modulo
Tre degustazioni alla scoperta del Piemonte e dei suoi Nebbiolo. A condurci nel corso di questo seminario di due giorni avremo con noi Mauro Carosso, attuale Delegato AIS di Torino e Consigliere Nazionale.
Il costo degli incontri*
• Pacchetto completo, venerdì e sabato
€ 120,00 per i soci / € 130,00 per i NON soci
• solo 1° giornata, 23 ottobre
€ 50,00 per i soci / € 60,00 per i NON soci
• solo 2° giornata, 24 ottobre
€ 80,00 per i soci / € 90,00 per i NON soci
Piemonte e nebbiolo, un binomio indissolubile che ci regala alcuni dei vini italiani più famosi al modo. Barolo e Barbaresco non hanno bisogno di
presentazioni particolari e portano immediatamente il pensiero alla Langhe, alle loro colline ricoperte di vigneti, che danno vini straordinariamente
eleganti e ricchi di sfumature.
Forse un po’ meno conosciuti i nebbioli di altre denominazioni, come Gattinara, Ghemme, Boca, Lessona, sempre capaci comunque di stupire per carattere e sfumature. Proprio per conoscere al meglio la storia, il territorio, la varietà e la classe di questi vini, abbiamo deciso di creare un vero e proprio seminario di due giorni proponendo tre degustazioni dedicate al Piemonte ed al suo nebbiolo.
A condurci in questo percorso avremo con noi Mauro Carosso, attuale Delegato AIS di Torino e Consigliere Nazionale. Mauro ha seguito un percorso molto importante all’interno dell’Associazione, arrivando a ricoprire ruoli come quello di Responsabile Nazionale dei Servizi prima e della Didattica poi, senza però mai smettere di approfondire e trasmettere la conoscenza del suo territorio d’origine e senza mai perdere la sua “Piemontesità”, che lo porta ad essere riconosciuto come uno dei più grandi esperti italiani di vini piemontesi in generale e di nebbiolo in particolare. Il percorso che abbiamo pensato si svilupperà attraverso tre degustazioni, che comprenderanno etichette di assoluto prestigio e grande aderenza territoriale.
Al termine delle 2 giornate di formazione, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e ci saranno in conto vendita alcuni volumi sulle menzioni geografiche del barolo e Barbaresco di Alesandro Masnaghetti.