Diventa Sommelier con AIS Romagna
Il vino è la tua passione? Vuoi avvicinarti a questa cultura, lavori nel settore e vuoi ampliare le tue conoscenze in materia? Con il corso AIS Romagna, riconosciuto dallo Stato, puoi diventare un sommelier certificato: coltiva la tua passione e apriti la strada a nuove opportunità.
Piccoli sorsi, grandi emozioni. L’amore per il buon vino, per il cibo, per le persone e la vita che va gustata al massimo e con tutti i cinque sensi, in un viaggio emozionale dal palato alla mente: impara a degustare il vino, a riconoscerne i profumi e ad abbinarlo correttamente grazie a un percorso completo in tre livelli. I corsi sono aperti a tutti, previa iscrizione all’AIS.
1° livello
Professione Sommelier- In questo livello imparerai tutti gli argomenti che rappresentano le basi della professionalità del sommelier: dai rudimenti della degustazione e alle basi della viticoltura e dell’enologia.
2° livello
Il vino in Italia e nel mondo- Perfezionerai la tecnica della degustazione e imparerai ad assegnare un punteggio al vino. Conoscerai in dettaglio il patrimonio enologico del nostro Paese e dei principali produttori del mondo.
3° livello
Abbinamento cibo-vino- In questo livello apprenderai la tecnica dell’abbinamento secondo i principi della concordanza e della contrapposizione e sarai in grado di compilare la relativa scheda grafica.
altri corsi
Diventa Sommelier della Birra
Un programma di studio completo che si articola in due livelli e permette di conoscere approfonditamente l’affascinante mondo della birra, rivolgendosi a tutti, dagli appassionati agli addetti ai lavori. Al termine dei due livelli, superato l’esame finale, si acquisisce la qualifica professionale di Sommelier AIS della Birra.
Sommelier della birra
1° livello- Il primo livello del corso per sommelier AIS della birra si concentra sui rudimenti della degustazione e dell’abbinamento col cibo, sulle tecniche di produzione, sulle materie prime e sugli stili più noti.
Sommelier della birra
2° livello- Il secondo livello, oltre a perfezionare le competenze sulla degustazione (incluso il riconoscimento dei difetti) e a offrire le nozioni per un corretto servizio, si concentra sull’abbinamento con i vari cibi.
Diventa Degustatore d'Olio
Con il corso tematico AIS sull’Olio di AIS in 14 lezioni e 1 visita didattica presso un frantoio, attraverso 52 degustazioni e 14 assaggi guidati apprenderai la tecnica della degustazione e dell’abbinamento col cibo, le tecniche di produzione e i rudimenti dell’olivicoltura, le sfaccettature qualitative di oli provenienti da cultivar e zone differenti.
Olio: è tempo di conoscerlo
Corso tematico- Il corso da sommelier AIS dell’olio fornisce in 15 lezioni tutti gli strumenti per apprezzare al meglio la produzione olearia mondiale.
Cosa studierai in questo corso:
- Olivicoltura: Clima, terreni, allevamento
- Composizione e analisi chimica dell’olio e tecnica di trasformazione
- La tecnica della degustazione dell’olio extravergine di oliva
- I difetti dell’olio extravergine di oliva
- La scheda a punti
- Olio in Italia: il centro nord / centro sud
- Olio nel mondo
- Analisi sensoriale del cibo; la combinazione cibo-olio
- Olio in cucina e altri grassi
- Olio nel tempo e nella salute
- Assaggi didattici
Cosa devi sapere:
L’Associazione Italiana Sommelier prevede una quota associativa di € 90,00 – da rinnovare annualmente – per tutti coloro che vogliono frequentare i corsi professionali. La quota dà diritto a ricevere la tessera di socio, con la quale è possibile accedere alle agevolazioni e alle convenzioni con tutto il territorio nazionale.
Il Corso si conclude con un esame finale articolato in due giornate per verificare la preparazione culturale e tecnico-pratica del Candidato. I Candidati che superano l’esame finale ricevono l’Attestato di Sommelier, il tastevin con catena e il distintivo.
L’Associazione Italiana Sommelier si prefigge lo scopo di qualificare la figura professionale del Sommelier e di valorizzare la cultura del vino, svolgendo attività di carattere didattico ed editoriale per diffondere la conoscenza e l’apprezzamento delle bevande alcoliche e dell’abbinamento cibo-vino.
Per raggiungere questi obiettivi, l’AIS propone un percorso didattico strutturato in tre livelli, per offrire al Corsista un bagaglio tecnico e culturale che gli permetta di acquisire il titolo di Sommelier e, se in possesso dei requisiti richiesti, di Sommelier Professionista.
a) L’iscrizione all’Associazione Italiana Sommelier è obbligatoria per tutti coloro che vogliono frequentare il Corso e le altre attività associative, oltre che per sostenere l’esame finale.
b) Il Corso di qualificazione professionale per Sommelier è organizzato in tre livelli, con programmi adeguati a un pubblico sempre più competente ed esigente.
c) La frequenza alle lezioni del I, II e III livello del Corso è obbligatoria. Sono tollerate al massimo due assenze per ogni livello; in particolare, per poter sostenere l’esame finale, non si possono superare le due assenze nel III livello.
d) Alla fine del I, II e III livello, l’Associazione Regionale non rilascia alcun Attestato di partecipazione ma, su eventuale richiesta del Corsista, una Dichiarazione di partecipazione su carta intestata, firmata dal Presidente dell’Associazione Regionale.
e) Il Corsista che abbia lasciato intercorrere più di cinque anni dalla partecipazione a un livello, non può iscriversi al successivo a meno di non frequentare di nuovo il livello precedente. Saranno valutati i casi di rientri in AIS (oltre cinque anni) dal Responsabile Nazionale Area Formazione in base al curriculum del socio su segnalazione del Presidente dell’Associazione Regionale o del Delegato di zona competente.
f) L’esame finale consiste in una prova articolata in due giornate e verifica la preparazione culturale e tecnico-pratica del Candidato. La prova scritta deve svolgersi tra 7-20 giorni dopo la conclusione delle lezioni; la prova pratico-orale deve svolgersi tra 14-28 giorni dopo la prova scritta, in funzione del numero degli iscritti, per permettere una adeguata correzione degli elaborati scritti da parte del Presidente di Commissione. I Candidati che superano l’esame finale ricevono l’Attestato di Sommelier, il tastevin con catena e il distintivo.
g) L’effettuazione o la ripetizione dell’esame finale – dopo almeno 60 giorni – è possibile anche in una Delegazione diversa da quella di appartenenza, con lettera di presentazione del Delegato, oppure in un’Associazione Regionale diversa da quella di appartenenza, con lettera di presentazione del Presidente dell’Associazione Regionale. In questa lettera deve essere indicato se il Candidato si presenta all’esame per la prima volta o se è risultato non idoneo. In tutti i casi, il Candidato deve essere in regola con il pagamento della quota associativa all’Associazione Italiana Sommelier per l’anno in corso e in possesso della certificazione che attesti la sua regolare frequenza ai precedenti livelli del Corso. Il Candidato deve presentarsi all’esame al massimo entro cinque anni dal termine del III livello frequentato, altrimenti dovrà ripetere il III livello del Corso.