
- Evento
ORVIETO: Pluralità di suoli e di espressioni
- Venerdì 23 maggio, ore 20.30
- Sala Wine Tasting di AIS Romagna, Cesena
- 15 euro soci e Ho.Re.Ca., 25 euro non soci
- Acquista biglietto
- Informazioni: eventi@aisromagna.it
- Soci: portare la valigetta con i calici
Venerdì 23 maggio presso la Sala Ais Wine tasting di Cesena, i sommeliers Maurizio Dante Filippi e Gianluca Grimani ci guideranno nella seconda masterclass dedicata ai vini di Orvieto, caratterizzati da una “pluralità di suoli e di espressioni”.
Orvieto, nome di una città, ma anche quello di una Denominazione di Origine di un vino, a indicare il rapporto indissolubile tra un luogo e il suo prodotto di punta. Questo legame tra territorio e vino ha origini antiche, più precisamente risale ai tempi degli Etruschi, i quali scavando delle grotte nei terreni tufacei, diedero vita a delle vere e proprie cantine di vinificazione ante litteram in cui produrre una bevanda aromatica, profumata, dal sapore leggermente dolce e di colore giallo dorato, a testimonianza già da allora della vocazione del territorio per i vini bianchi.
I vini di Orvieto attraversarono i secoli, conquistando i palati dei Romani, dei Papi, degli artisti rinascimentali, fino ad arrivare ai giorni nostri mantenendo intatta la sua essenza e importanza nel panorama vitivinicolo italiano.
Durante la masterclass si avrà l’opportunità di scoprire inoltre la longevità dei vini di Orvieto, la varietà e la ricchezza dei suoli orvietani, gli abbinamenti migliori durante il pasto e le diverse interpretazioni delle cantine appartenenti alla DOC.
I Soci sono pregati di portare la valigetta con i calici.
Maurizio Dante Filippi– Miglior Sommelier d’Italia 2016, primo Ambasciatore del Trentodoc e di altri territori e consorzi, relatore AIS.
Gianluca Grimani – Sommelier, Responsabile per l’Umbria della Guida Vitae AIS, relatore AIS.
I vini in degustazione
A breve l’elenco dei vini.