
Seminario: Degustatori AIS 2025
settembre - ottobre
Arricchisci e completa la tua formazione
–
AIS Romagna porta nella Sala Wine Tasting della propria sede di Cesena, Via delle Fragole 255 il SEMINARIO DEGUSTATORI AIS a settembre e ottobre 2025.
Informazioni
- Sala Wine Tasting, via delle Fragole 255, Cesena
- 3 giornate di formazione + esame
- Riservato ai sommelier AIS diplomati da almeno 1 anno
- 730 euro, da versare in due rate
- Programma
Sono aperte le iscrizioni al nuovo Seminario Degustatori AIS, che si svolgerà a Cesena presso la sede di AIS Romagna, in Via delle Fragole 255, in due sessioni differenti: una al venerdì e una al sabato.
Questo corso intensivo, strutturato in tre giornate, rappresenta un’opportunità unica per perfezionare la tecnica di degustazione, affinare le capacità sensoriali e acquisire una maggiore padronanza nella descrizione del vino. Un percorso di crescita professionale dedicato a chi desidera eccellere nel mondo della sommellerie.
• I Sommelier possono iscriversi, a scelta, a una delle due sessioni:
Prima sessione
Prima giornata: venerdì 19 settembre
Seconda giornata: venerdì 3 ottobre
Terza giornata: venerdì 17 ottobre
Esame: venerdì 7 novembre
Seconda sessione
Prima giornata: sabato 20 settembre
Seconda giornata: sabato 4 ottobre
Terza giornata: sabato 18 ottobre
Esame: sabato 8 novembre
• Requisiti: il seminario è riservato ai sommelier che abbiamo superato l’esame del terzo livello da almeno un anno. Per partecipare è necessario essere in regola con la quota d’iscrizione, versata prima dell’inizio del seminario.
• È richiesta la divisa di rappresentanza per tutti i partecipanti.
• Contributo specifico: euro 730,00 da versare in due soluzioni, la prima di euro 430,00 all’atto dell’invio della scheda d’iscrizione al seminario, la seconda di euro 300,00 entro il 16 settembre 2025.
Programma: calendario e contenuti
PRIMA GIORNATA
Data: 19/09/25 – 20/09/25
h. 9.00 – Accredito partecipanti
h. 9.15 – Introduzione alla tecnica della degustazione
La scheda analitico-descrittiva: l’esame visivo
h.11.00 – Pausa
h.11.15 – La scheda analitico descrittiva: l’esame olfattivo
h.13.00 – Pausa pranzo
h.14.00 – La scheda analitico descrittiva: l’esame gusto-olfattivo (segue)
h.16.00 – Pausa
h.16.15 – Workshop di degustazione con prove di degustazione
Conclusioni
h.18.00 – Termine della giornata
Durante la giornata è prevista la degustazione di 12 vini in totale, suddivisi secondo i vari argomenti, con compilazione della scheda analitico-descrittiva.
La pausa pranzo è libera.
È richiesta la divisa di rappresentanza per tutti i partecipanti.
SECONDA GIORNATA
Data: 03/10/25 – 04/10/25
h. 9.00 – Accredito partecipanti
h. 9.15 – La scheda a punteggio
h.11.00 – Pausa
h.11.15 – Scrivere e descrivere il vino
h.13.00 – Pausa pranzo
h.14.00 – Workshop sulla degustazione con prove di degustazione, assegnazione del punteggio e descrizione del vino da parte dei partecipanti
Conclusioni
h.18.00 – Termine della giornata
Durante la giornata è prevista la degustazione di 9 vini in totale, suddivisi secondo i vari argomenti, con compilazione della scheda analitico-descrittiva e a punteggio.
La pausa pranzo è libera.
È richiesta la divisa di rappresentanza per tutti i partecipanti.
TERZA GIORNATA
Data: 17/10/25 – 18/10/25
h. 9.00 – Accredito partecipanti
h. 9.15 – La scheda analitico descrittiva per la degustazione degli spumanti
h.11.00 – Pausa
h.11.15 La didattica AIS: fondamenti, obiettivi, strumenti e figure. La degustazione in differenti contesti: primo e secondo livello, serata di degustazione, ecc.
h.13.00 – Pausa pranzo
h.14.00 – Workshop sulla degustazione con prove di degustazione ai diversi livelli del corso, assegnazione del punteggio e descrizione del vino da parte dei partecipanti
Conclusioni
h.18.00 – Termine della giornata
Durante la giornata è prevista la degustazione di 12 vini in totale, suddivisi secondo i vari argomenti, con compilazione della scheda analitico-descrittiva e a punteggio.
La pausa pranzo è libera.
È richiesta la divisa di rappresentanza per tutti i partecipanti.
ESERCITAZIONI A CASA
Sarà assegnato ai candidati il compito, tra una lezione e l’altra di degustare alcuni vini elaborandone la scheda analitico descrittiva, quella a punteggio e la descrizione in stile giornalistico.
I vini potranno essere scelti dal candidato tra una lista di referenze facilmente reperibili in ogni parte d’Italia attraverso enoteche, grande distribuzione, ecc. Il reperimento del vino, e il relativo costo, saranno interamente a carico del corsista.
ESAME (scritto e orale, in aula)
Data: 07/11/25 – 08/11/25
h. 9.00 – Accredito partecipanti
h. 9.15 – Esame scritto
h.11.05 – Pausa
h.11.30 – Esami orali
h.13.00 – Pausa pranzo
h.14.00 – Ripresa degli esami
h.18.00 – Termine della giornata
La pausa pranzo è libera, ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente al pasto.
È richiesta la divisa di rappresentanza per tutti i partecipanti.